REPUBBLICA ITALIANA
L’anno duemiladieci , il giorno 22 del mese di aprile, in San Benedetto del Tronto presso la sede di San Benedetto del Tronto sito in Viale , d’accordo tra loro e senza l’assistenza dei testimoni per avervi le parti previamente rinunziato
SI SONO COSTITUITI:
i Sigg.:
-
JONNI PEROZZI nato a S.B.T. il 18/03/76 residente in S.B.T.
In Via /Piazza Via Val Tiberinan°68 Codice Fiscale=
JNN PZZ 76C18 H769 I
-
GRECO GIUSEPPE nato a S.B.T. il 10/07/74 residente in Grottammarein Via/Piazza Via Dante Alighieri n°26 C.F.= GRCGPP74L10H769J.
-
MARCO DI MARCO nato a Grafefing (Germania) il 19/01/76 residente in S.B.T. in Via/piazza Via Niccolò Paganini n° 17Codice Fiscale=
DMR MCM 76A19 Z112D.
4 ANDREA IACOPONI nato a S.B.T. il 22/04/1980 residente in S.B.T.
in Via/Piazza Via Conquiste n° 41 Codice Fiscale=
CPN NDR 80D22 H769 F
5 SILVIO FABI nato a S.B.T. il 03/04/1977 residente in S.B.T.
In Piazza/Via Via Monte Conero 68 Codice Fiscale=
FBASLV77D03H769R
6 DINO PULCINI nato a Los Teques (Venezuela) il 31-3-70
residente in Centobuchi di Monteprandone Via/Piazza De Gasperi n°3
Codice Fiscale= PLCDPL70C31Z6
con il presente atto costitutivo
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
– Articolo 1 –
E’ costituita con sede in San Benedetto del Tronto, un’associazione denominata Associazione “Ruote in Movimento”- ONLUS L’Associazione svolge la propria attività nel territorio nazionale ed estero nel campo della solidarietà sociale
– Articolo 2 –
L’Associazione ha sede in San Benedetto del Tronto, via.
– Articolo 3 –
L’Associazione si prefigge in particolare i seguenti scopi:
- perseguire il benessere delle persone disabili, la loro integrazione all’interno della società ed il miglioramento della qualità della vita.
- realizzare attività di vario tipo che siano rivolte all’integrazione tra soggetti diversamente abili e non, in un contesto all’interno del quale le competenze di ciascuno vengano finalizzate al potenziamento delle competenze dell’altro al fine di rendere l’incontro con la diversità uno stimolo educativo e di crescita sia sul piano personale e sociale.
- Realizzare una mappatura dei servizi, disservizi (abbattimento delle barriere architettoniche) e delle opportunità del territorio offerte a soggetti con disabilità.
Per il raggiungimento dei propri scopi l’associazione potra’ compiere tutti gli atti indicati nell’articolo 2 dello Statuto che ne disciplina la vita e che si allega al presente atto sotto la lettera “A” cosicche’ lo stesso ne formi parte integrante e sostanziale.
– Articolo 4 –
In deroga a quanto contemplato nello statuto, sino al compimento dell’esercizio 2010, ossia sino all’assemblea che approva il relativo bilancio, vengono designati a comporre il Consiglio Direttivo, quali componenti elettivi dello stesso, i sottoelencati signori, che accettano ed ai quali vengono, altresi’ in deroga alle norme statutarie, conferite le seguenti cariche:
-
Presidente:
-
Vice presidente:
-
Consigliere:
In deroga alle norme statutarie, il consiglio, cosi’ nominato, puo’ cooptare, ai sensi del C.C., altri consiglieri fino al numero massimo previsto dallo statuto.
– Articolo 5 –
La quota di partecipazione che coloro che intenderanno iscriversi all’Associazione dovranno corrispondere, e’ fissata per il primo anno, in euro 100 (cento).
– Articolo 6 –
Il Presidente viene sin da ora autorizzato ad esperire le pratiche tutte e ad apportare al presente atto ed all’allegato Statuto le modifiche ed integrazioni che venissero richieste dalle competenti Autorita’.
– Articolo 7 –
Imposte e spese del presente e sue conseguenziali cedono a carico delle parti costituite e dell’Associazione.
Del presente atto e dello statuto allegato per complessive pagine dieci si è dato dato lettura alle
parti che, approvandolo e confermandolo dichiarano di avere piena ed esatta conoscenza e lo sottoscrivono